| 
	 
	“CONTRATTO METALMECCANICI” – DAI 
	 LIVELLI  ALLE  FASCE..... E’ STATA 1NSERITA  DOPO 19 ANNI (dalla L. 190/85) 
	LA FIGURA SPECIFICA 
	DEI QUADRI...... 
	  
	A  19 anni dal riconoscimento 
	giuridico, nel contratto del settore metalmeccanico, l’apposita commissione 
	ha inserito il livello specifico dei Quadri, che dovrà  essere approvato nel 
	prossimo contratto del  2007. In pratica si avvia un nuovo sistema di 
	classificazione, che supera l’ articolazione sui 7 livelli professionali 
	dell’ attuale inquadramento unico e introduce il criterio di fascia 
	professionale  all’interno della quale possono articolarsi più 
	livelli retributivi in dipendenza dei nuovi indicatori delle 
	competenze trasversali, quali ad esempio: l’ autonomia organizzativa e 
	decisionale, le conoscenze interdisciplinari, le abilità relazionali, la 
	responsabilità dei risultati.  L’ inserimento nelle nuove fasce ( che sono 5: 
	1° F  inserimento lavorativo;  2° F  area qualificata. Operai / impiegati;
	3° F  
	area specializzata operai/impiegati; 4° F:  area alte professionalità tecniche / impiegatizie; 
	5° F:  area quadri.) degli attuali livelli sarà definito a livello di CCNL, e 
	la dinamica professionale tra le diverse fasce sarà, invece, negoziata 
	dentro l’impresa in base alla capacita /qualità di svolgimento dei 
	compiti assegnati: quindi con la possibilità all’ interno  della stessa 
	fascia. di sviluppare percorsi riconosciuti  di ”mobilità  orizzontale”. 
	Si tratta, in sostanza di “ remunerare”, nell’ ambito del ruolo ricoperto e 
	delle attività  svolte individualmente o nell’ ambito della ”squadra” di 
	appartenenza, sia  nuovi contenuti professionali richiesti, quali ad 
	esempio: la responsabilità sui risultati, il lavoro di gruppo, le  capacità 
	 relazionali, la gestione qualità, la capacità di risolvere problemi, 
	l’auto sviluppo delle conoscenze, ecc.. sia la polivalenza (capacità 
	di svolgere più attività  integrate, nel ’ ambito della propria area di 
	lavoro) e la multifunzionalità (capacità di ricoprire più  ruoli in 
	azienda di pari contenuto ( professionale). Pertanto all’ interno di 
	ciascuna fascia professionale, si dovrà sviluppare nella contrattazione 
	aziendale una dinamica retributiva su più  gradienti salariali  (3 o 
	5 le ipotesi) che  
	 possa superare anche il livello
	retributivo minimo 
	della fascia superiore 
	
	!?! aprendo 
	quindi SPAZI   SALARIALI 
	NUOVI..... Per la 5°  fascia che comprende i soli Quadri, attualmente 
	inquadrati ai 7° livello impiegati, con una indennità di funzione, la 
	riforma dell’ inquadramento unico consentirà  una dinamica retributiva propria all’ interno della nuova fascia professionale, derivante da una più 
	robusta indennità di funzione legata al ruolo, anche in collegamento al 
	bilancio periodico delle competenze. 
	Inviate vs. proposte e/o suggerimenti, 
	via e-mail a :
	
	coordinamentosinquadri@gmail.com in merito alla migliore scelta di 
	indicatori per un’ equa valutazione delle competenze professionali. 
	  |